AVVIO ATTIVITA’ LABORATORIO DIPARTIMENTO CULTURA FIAF 074

https://fiaf.net/ambientefuturo/

Il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno del Tema Nazionale “Ambiente, Clima, Futuro”, dove il Dipartimento Cultura FIAF avrebbe messo in campo le proprie risorse a sostegno del Progetto. A causa della pandemia che ci ha colpiti, il tema è slittato di un anno, ossia prevede la produzione di opere nel 2021 con l’esposizione delle stesse nel 2022. 

Abbiamo deciso, come negli anni passati, di portare avanti un laboratorio Tematico che affiancherà il Progetto Nazionale al fine di realizzare un’opera (foto singola o portfolio) che potrà essere pubblicata su Agorà DiCult, che potrà essere messa a disposizione delle attività pratiche territoriali e che potrà esser presentata ed esposta nell’ambito del Tema Nazionale.  

In merito al Laboratorio, sono stati organizzati incontri da marzo 2021 aperti ai Soci dei Circoli FIAF delle province di Livorno, Lucca, Massa e Carrara e Pisa ed ai SONIC delle medesime province.

E’ stato discusso il concept, definiti gli intenti del progetto, visionati esempi, analizzati i possibili linguaggi da seguire per poter sviluppare il tema proposto, visionati gli scatti eseguiti di volta in volta dai partecipanti, offrendo così supporto alla stesura del lavoro di ogni autore presente.

ELENCO INCONTRI SVOLTI IN MODALITA’ ON LINE 

– INCONTRO CONOSCITIVO lunedì 15 marzo 2021 ore 21.00 – incontro conoscitivo dove è stato presentato il laboratorio e portati alcuni esempi. 

– martedì 30 marzo 2021 ore 21.00 visione delle immagini dei partecipanti ed esempi

– mercoledì 21 aprile 2021 ore 21.00 – visione delle immagini dei partecipanti

– venerdì 14 maggio 2021 ore 21.00 – visione delle immagini dei partecipanti

– giovedì 10 giugno 2021 ore 21.00 – incontro con ospite esterno: PIERA CAVALIERI, gallerista, critica e lettrice Portfolio FIAF.

– lunedì 28 giugno 2021 ore 21.00 – visione delle immagini dei partecipanti

– giovedì 16 settembre 2021 ore 21.00 visione delle immagini dei partecipanti

– martedì 5 ottobre 2021 ore 21.00  visione delle immagini dei partecipanti 

– venerdì 5 Novembre 2021 ore 21.00 visione delle immagini dei partecipanti 

– sabato 20 novembre: GIORNATA DI TUTORAGGIO CON SILVANO BICOCCHI, Direttore DiCult FIAF, e ALESSANDRO FRUZZETTI, fotografo e Testimonial del Progetto Nazionale FIAF CLima Ambiente Futuro.

Seguiranno 2 giornate conclusive a Dicembre 2021 e Gennaio 2022.

Da maggio 2022 saranno organizzate mostre e sarà pubblicato un catalogo PDF.

Seguiteci!

Mostra Fotografica Collettiva ‘MEMORIE 2020 – andrà tutto bene’ – Casciana Terme (PI)

Il progetto è stato portato avanti da Silvia Tampucci, coordinatrice dei Laboratori FIAF per le Province di Livorno Lucca e Pisa, con la collaborazione di Alessio Brondi e Paolo Bini e si è rivolto ai soci dei circoli FIAF ed ai Sonic delle sopracitate province.

Lo scopo è stato quello di tentare di trasferire le memorie ed i ricordi su di un supporto pensando che la fotografia potesse essere uno strumento idoneo per lasciarne traccia. Il laboratorio, è nato con l’intento di dare spazio creativo agli autori privilegiando le relazioni tra fotografi che imparano a condividere i propri limiti e genialità, ha portato alla realizzazione di 29 progetti.

Sono state due le frasi che ci hanno accompagnato in modo più ricorrente durante l’emergenza Coronavirus. La prima è stata “#IoRestoACasa”, l’hashtag lanciato dal Governo per invitare tutti gli italiani a rimanere tra le mura domestiche per limitare i contagi; la seconda “Andrà tutto bene”, una frase colma di speranza presente sui social e che abbiamo visto scritta accanto al disegno di un arcobaleno su striscioni appesi ai balconi.

Dal mese di aprile fino al mese di luglio 2020, rispettando i decreti ministeriali in atto a causa della pandemia da Coronavirus, sono stati svolti incontri on-line al fine di creare un progetto che raccontasse il momento storico che stavamo vivendo.

PROGETTO “MEMORIE 2020 – ANDRA’ TUTTO BENE”

Laboratorio Tematico che si svolgerà dal mese di aprile fino a settembre 2020.

Dal mese di aprile 2020, rispettando i decreti ministeriali in atto a causa della pandemia da Coronavirus, abbiamo iniziato alcuni incontri on-line al fine di portare avanti un progetto che racconti il momento storico che stiamo vivendo. Il nostro intento è di tentare di trasferire le memorie ed i ricordi su di un supporto e possiamo  farlo attraverso la fotografia,  facendo connessioni col passato, vivendo nel presente e magari immaginando il futuro. Il Progetto nasce con l’intento di dare spazio creativo agli autori privilegiando le relazioni tra fotografi che imparano a condividere i propri limiti e genialità. Gli incontri, a cadenza mensile, sono rivolti ad autori iscritti a circoli FIAF delle Province di Livorno, Lucca e Pisa o essere SONIC delle medesime province. Per ogni ulteriore informazione potete inviare una email a lab.memorie2020@gmail.com Oppure  visitare la nostra pagina facebook  https://www.facebook.com/events/1337649926445504

Restiamo in contatto

In questo momento di tempo sospeso e di attesa, restiamo uniti ed in contatto, condividendo idee e pensieri, stati d animo e provando a fare un sorriso. I nostri cuori sono vicini a tutti coloro che stanno perdendo i loro cari, consapevoli di tutto ciò che questo periodo provocherà anche nel futuro. Noi continueremo ad esserci, mettendocela tutta come sempre.

Livorno Photo Day e Mostra Fotografica collettiva “L’effimero e l’eterno”

E’ stata inaugurata domenica 23 febbraio nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova di Livorno la Mostra Fotografica collettiva “L’effimero e l’eterno” a cura dei Laboratori FIAF delle province di Livorno Lucca e Pisa (coordinatore Silvia Tampucci), Prato e Pistoia (coordinatore Saverio Langianni), Colorno (PR) (Coordinatore  Gigi Montali), Perugia (Coordinatore Nadia Cianelli e Vinicio Drappo), San Felice sul Panaro (MO) (Coordinatore Luca Monelli), Forlì (Coordinatore  Andrea Angelini).

Durante la giornata inaugurale si è svolta la Manifestazione fotografica Livorno Photo Day che ha richiamato numerosi fotografi e non a livello locale e nazionale e durante la quale si sono svolte letture di portfolio fotografici ed incontri di approfondimento.

L’evento, patrocinato dal Comune di Livorno e riconosciuto dalla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Silvia Tampucci, coordinatrice dei Laboratori DiCult FIAF delle province di Livorno Lucca e Pisa, Alessio Brondi e Paolo Bini , Collaboratori degli stessi Laboratori.

“Dal punto di vista culturale- commenta Silvano Bicocchi, Direttore del Dipartimento Cultura FIAF- il risultato in partecipazione è visto come il dono che i nostri appassionati ci fanno, come segno di gradimento dei contenuti che si è cercato di creare nel Photo Day. Quindi lo sforzo fondamentale è scegliere i contenuti e mantenere quello stile di sereno impegno che anima da nove anni le attività del Dipartimento Cultura FIAF. Quest’anno le scelte dei tre Coordinatori, hanno confermato il valore dell’esercizio della lettura della fotografia come momento necessario di comprensione e valorizzazione delle opere realizzate, la relazione con gli altri Laboratori, il coinvolgimento anche del professionismo e una punta emozionale con la giuria sui lavori presentati. Questo concept si è confermato di alto gradimento, ciò ci rende enormemente felici, anche per il ‘contenitore’ Livorno che si rivela una città davvero di grande fascino.”

L’evento ha visto come ospiti STEFANO SCHIRATO , Fotoreporter Certified By Leica,  Andrea Angelini, fotografo con alle spalle numero mostre personali e collettive e fondatore dell’Associazione “Tank Sviluppo Immagine”, Orietta Bay, vice presidente dell’Associazione Carpe Diem di Sestri Levante, Silvano Bicocchi, Benemerito della Fotografia Italiana e Direttore del Dipartimento Cultura FIAF, Saverio Langianni, Consigliere Nazionale FIAF e Vicedirettore del Dipartimento Didattica FIAF,  Alessandro Fruzzetti, fotografo finalista di Portfolio Italia per 4 anni consecutivi ed autore dell’Anno Fiaf Toscana nel 2019, e Marco Fantechi, Docente di Fotografia FIAF.

 “Fa davvero piacere veder operare così bene! E’ stato un incontro che ha rivelato la maturazione di tutto il team organizzativo così come quello dei partecipanti ai Laboratori delle province di Livorno, Pisa, Lucca. Bello vedere presenti, e quindi avere la possibilità di incontro con loro, dei coordinatori di altri Laboratori. Ecco come iniziative di questo tipo possono unire i tanti appassionati. Non ultima osservazione, l’importanza di un evento del genere per Livorno! (Elena Falchi, caporedattore di FOTOIT, rivista nazionale FIAF)”.

E’ stato inoltre dato un riconoscimento al progetto “Infinito” di Luca Faranfa (Foligno) , decretato dai lettori presenti come miglior lavoro presentato, e sono stati segnalati il portfolio  “Luci ed ombre” di Gabriele Tartoni (Prato)  e “La Memoria” di Annarita Cardella (Lucca)